Il viaggio è il percorso avventuroso che solca chilometri, scava nello spirito e frappone peripezie tra l’origine e la sospirata meta. Pensi al viaggio e pensi allo sventurato Odisseo. Pensi …
Dal titolo Gli italiani, l’Europa e la crisi (G. Giappichelli Editore, Torino 2018) è immediata l’intuizione che si tratti di un testo diverso dal tipico romanzo; ed in effetti si …
Confesso. Non era questa l’esperienza letteraria della giornalista Nadia Toffa che avrei voluto leggere. E’ stato un “imprevisto”– frutto di un fraintendimento in fatto di regali – che mi ha …
“Il tempo è la più assurda condanna che l’uomo si è inflitto da quando ha cominciato a misurarlo, a segmentarlo all’infinito facendogli prendere coscienza del suo trascorrere inesorabile”, ma Figli …
La familiarità con la parola virus ha subito un’impennata mostruosa negli ultimi tempi. Per via della pandemia da Covid-19 l’avremmo pronunciata centinaia di volte e chissà quante altre volte lo …
Estelle (Cuzzolin, Napoli 2018) è una principessa, ma è prima di tutto un’ adolescente bionda e pallida, la figlia di un padre iperprotettivo, l’abitante di un castello troppo grande che …
Quanti signor Bianchi di Varese ci sono sempre stati? E quanti ne sono nati ultimamente? Quanti bambini possono godere del privilegio di ricevere in dono, ogni sera, una storia; quanti …
I bambini sono protagonisti qutodiani di fatti e fattacci nel mondo. Diventa sempre più impellente non rilegarli sullo scenario o a margine di eventi il cui impatto sulla loro evoluzione …
Una storia d’amore e di mafia: l’inciso che accompagna la copertina del romanzo E sarà bello morire insieme (Mondadori, 2017) della scrittrice Manuela Salvi introduce appieno nel caleidoscopio delle emozioni …